Your cart

No products in the cart.

Prendi il controllo !

Quando un cane manifesta ansia, paura, aggressività o semplicemente sembra non trovare un equilibrio, non è solo una questione di cattivo comportamento, ma un segnale di un disagio più profondo. iniziamo ad agire !

Ansia/paura

Ansia/paura

"Supera la paura, migliora la vita: per te e il tuo cane."

AFFRONTA
Aggressività/rabbia

Aggressività/rabbia

"Aggressività e rabbia: un peso per il cane, un rischio per la persona."

AFFRONTA
Iperattività

Iperattività

" È il momento di ritrovare la calma!"

AFFRONTA
Tristezza/dolore

Tristezza/dolore

"La sua tristezza è anche la tua. Agisci ora per riportare la gioia nelle vostre vite!"

AFFRONTA

Previeni o Interrompi i comportamenti indesiderati

Che tu voglia educarlo e che debba ri-educarlo, agirai un cambiamento migliorativo che, in meno di quel che credi, ti farà vivere a pieno il potenziale della relazione uomo-cane.

Velocemente

Un approccio rapido e mirato è spesso preferibile perché consente di concentrare le risorse e energia verso un obiettivo specifico senza dispersivi in attività superflue. In situazioni dove è necessario risolvere un problema o raggiungere un determinato risultato, il termine efficienza diventa cruciale.

Dritti al punto

Dritti al punto

Qualsiasi tuo dubbio o domanda sarà chiarito in tempo reale con l'educatore cinofilo, il tuo personal trainer

Anche online.

Anche online.

Dopo anni di utilizzo dei social media è possibile trasmettere informazioni ed elaborare concetti, trasformandoli in modalità operative.

Perchè    lo vuole il cane!

Perchè lo vuole il cane!

Avrai un riferimento per agire su basi sperimentate e funzionali che ti eviteranno di commettere errori.

Tempi rapidi

Tempi rapidi

E' essenziale adottare un approccio mirato, piuttosto che dilungarsi in interventi prolungati e generici.

Scegli tu "dove e come"

Quattro modalità per trasformare la tua relazione con il cane e riconquistare armonia.

Online
Online

"Optando per l'approccio online, avrai accesso a un intervento rapido e mirato. Agisci con consapevolezza, stabilendo un piano d'azione preciso per ristabilire l'equilibrio con il tuo cane."

Al Centro Cinofilo
Al Centro Cinofilo

"Recandoti al centro cinofilo, potrai godere di un intervento divertente mentre un educatore esperto gestisce il comportamento del cane. A Terranuova Bracciolini (AR)

A domicilio
A domicilio

"Scegliendo la formula "a domicilio", potrai valutare e intervenire direttamente nel tuo ambiente e in quello del cane, in totale comodità." In tutta Italia (partenza dalla sede)

Asilo
Asilo

"Scegliendo la formula Asilo presso l'educatore cinofilo, affidi il tuo cane alle cure e all'esperienza del trainer, permettendogli di imparare comportamenti adeguati e gestire le emozioni sotto la guida di un professionista."

Orari

"Le tempistiche e gli orari variano a seconda della modalità scelta. Per garantire un cambiamento efficace, valuteremo insieme le variabili durante il nostro primo contatto."

  • Online: 7 giorni su 7, dalle 8:00 alle 22:00
  • A domicilio: su appuntamento
  • Al centro cinofilo: Dalle 15:00 alle 19:00
  • Asilo presso l'educatore cinofilo: su accordi
MODULO PRE-ISCRIZIONE

Educazione assistita, senza errori.

Per educare il cane servono essenzialmente tempo, spazio, formazione e conoscenze adeguate. Poter avere un educatore cinofilo , specializzato nella prevenzione e nella correzione dei problemi comportamentali del cane e della persona, ti assicurerà la possibilità di educare ed addestrare il cane realizzando ed appagando le tue aspettative.

Cosa Serve al cane

Azioni Concrete per il Suo Benessere

Per migliorare davvero la vita del tuo cane, dobbiamo passare all'azione. Non basta capire, bisogna fare. Ecco un approccio diretto e pratico per soddisfare i suoi bisogni fondamentali:

1. Movimento: Azione e Sfogo

  • Cosa fare: Il tuo cane ha bisogno di muoversi, e tu devi essere parte attiva di questo. Non limitarti alle passeggiate.
  • Azioni concrete:
    • Esplora discipline sportive adatte al tuo cane (agility, canicross, ecc.).
    • Organizza sessioni di gioco strutturate e variegate (riporto, ricerca, giochi di attivazione mentale).
    • Crea un ambiente in cui il cane possa correre e sfogarsi in sicurezza.
  • Risultato: Un cane che si muove è un cane più calmo, più equilibrato e più felice.

2. Emozioni: Gestione e Interazione

  • Cosa fare: I cani provano emozioni, e tu devi imparare a gestirle, sia le sue che le tue.
  • Azioni concrete:
    • Osserva attentamente il linguaggio del corpo del tuo cane per capire cosa prova.
    • Crea una routine che riduca lo stress (orari regolari, spazi sicuri).
    • Lavora sulla tua comunicazione: usa un tono di voce calmo e coerente.
    • Dedica tempo di qualità al tuo cane: coccole, giochi, attività condivise.
  • Risultato: Un cane che si sente compreso e sicuro è un cane che si comporta meglio.

3. Curiosità: Stimolazione e Apprendimento

  • Cosa fare: Il tuo cane ha bisogno di usare la testa. Non lasciarlo annoiare.
  • Azioni concrete:
    • Utilizza giochi di attivazione mentale (kong, giochi di ricerca).
    • Organizza sessioni di addestramento brevi e divertenti (nuovi comandi, trucchi).
    • Esplora nuovi ambienti e odori durante le passeggiate.
    • Coinvolgi il cane in attività che stimolano l'olfatto (ricerca olfattiva).
  • Risultato: Un cane stimolato mentalmente è un cane più concentrato e meno incline a comportamenti distruttivi.

Come Procederemo: Un Piano d'Azione

  • Fase 1: Analisi Pratica
    • Cosa faremo:
      • Raccolta di informazioni dettagliate sulla situazione attuale.
      • Osservazione diretta del cane nel suo ambiente.
      • Identificazione dei problemi specifici e delle cause scatenanti.
    • Risultato: Un quadro chiaro della situazione e degli obiettivi da raggiungere.
  • Fase 2: Piano Operativo
    • Cosa faremo:
      • Definizione di un piano d'azione concreto e personalizzato.
      • Scelta delle strategie e delle tecniche più efficaci.
      • Fissazione di obiettivi a breve e lungo termine.
    • Risultato: Una tabella di marcia chiara e realizzabile.
  • Fase 3: Azione e Monitoraggio
    • Cosa faremo:
      • Messa in pratica del piano d'azione.
      • Coinvolgimento attivo del proprietario.
      • Monitoraggio costante dei progressi.
      • Aggiustamenti del piano in base ai risultati.
    • Risultato: Miglioramento concreto del comportamento del cane e della relazione con il proprietario.

Questo approccio è pensato per essere diretto, pratico e orientato ai risultati. Non perdiamo tempo, mettiamoci al lavoro per il benessere del tuo cane!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi